

IL BALLO
sté bàl é ciàpa al dòn
testi di autori vari
con Ivano Marescotti e Orchestra Mirko Casadei
Prima della discoteca si ballava meno?
Certo che no. Si chiamavano: sale da ballo, dancing, balera, arena con pista da ballo, case del popolo. Oggi la discoteca è gestita da un tipo che si definisce DJ, digéi…, mette su i dischi nel giradischi, o come cavolo si chiama, ed è il centro dell’attenzione. Di orchestra neanche l’ombra. Una “sala da ballo” senza orchestra, invece, era proprio inconcepibile.
Funzionava così: l’orchestra eseguiva 4-5 pezzi musicali e i giovanotti sceglievano la dama alla quale chiedere il ballo. Cinque minuti di riposo, e si riprendeva con altra dama o altro giovanotto. In discoteca si balla in gruppo o in coppia ma rigorosamente separati, ognun per sé. Nel dancing si ballava sempre e comunque in due. Abbracciati. Perfino col rock and roll. Si facevano capriole, salti, piroette ma sempre in contatto fisico.
“il ballo” è uno spettacolo teatrale e musicale che esprime la voglia di ballare di ieri e di oggi attraverso le storie tragicomiche, i fatti veri…! raccontati da Ivano Marescotti, e dall’orchestra di Mirko Casadei, diretto ereditario della tradizione della musica e del ballo liscio romagnolo di Secondo Casadei e Raoul Casadei.
scarica le foto